Alta Velocità In Africa
Internet ad alta velocità anche in Africa
Google porta l’internet ad alta velocità in Africa grazie al mega cavo sottomarino Equiano. Così si chiama il nuovo colosso sottomarino che sarà in grado di connettere L’Africa ad altissima velocità.
Conclusa infatti la prima tratta del cavo sottomarino, un’infrastruttura necessaria per portare internet ad alta velocità nel continente africano e collegarlo al resto del mondo.
L’annuncio era di Venerdì 18 marzo 2022, quando il colosso dell’informatica ha annunciato di aver ufficialmente terminato il primo tratto di Equiano.
Si tratta di un’infrastruttura che parte dal Portogallo e che, al momento, si collega solamente con il Togo, più precisamente nella città di Lomé.
Entro la fine del 2022 dovrebbe essere concluso anche il collegamento con la Nigeria (che inizialmente doveva essere il primo Stato a collegarsi), a seguire, Namibia, Sant’Elena e Sud Africa.
Le caratteristiche del cavo sottomarino
Il cavo sottomarino Equiano, nome scelto in onore dello scrittore e abolizionista nigeriano Oluaudah Equiano, è un’infrastruttura tra le più avanzate nel suo genere. Il cavo è infatti dotato di una tecnologia chiamata SDM (space-division multiplexing) che permette di aumentarne la capacità grazie all’aggiunta di ulteriori coppie di fibre ottiche: se in un cavo tradizionale sono solitamente presenti dalle 6 alle 8 coppie, in questa tipologia ne sono presenti ben 12!
Le capacità
Come confermato dalla stessa Google, permetterà al cavo di raggiungere una capacità 20 volte maggiore rispetto a quelli attualmente installati nelle stesse regioni. Secondo un report dell’Africa Practice, Equiano permetterà non solo di portare internet ad alta velocità in Togo (fino a 21 Mbps entro il 2025) ma anche di migliorare l’esperienza degli utenti, abbassare i prezzi di internet nel Paese del 14% circa e di creare 37 mila nuovi posti di lavoro entro il 2025. Quando verrà completata l’intera tratta, anche gli altri Paesi africani potranno avere gli stessi benefici.
Ma questo non è l’unico cavo sottomarino Google! L’azienda nel corso degli anni ha effettuato investimenti in 14 cavi sottomarini, tre dei quali sono di sua esclusiva proprietà – cioè i cavi Dunant, Curie ed Equiano, che vedete nella foto qui sopra.
Crediti:
Cable Map
DroneItalia
Scritto da:
SweItaly
Altri articoli:
Blog
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.