Antonov AN-225 Mryia Distrutto
Distrutto in fiamme l’ultimo Antonov AN-225 Mryia
Antonov AN-225 Mryia Distrutto. Finisce così, in fiamme l’ultimo colosso volante che ha segnato la storia dell’aviazione mondiale! Addio all’aereo più grande del mondo.
Distrutto nel febbraio 2022, in seguito ad un attacco al campo di atterraggio di Hostomel, vicino a Kiev.Il 27 febbraio 2022 durante l’invasione russa dell’Ucraina. L’aereo più grande del mondo. Parliamo dell’Antonov AN-225 Mryia, l’aereo più grande della storia aeronautica.
Le caratteristiche dell’AN-225
Quello che ha reso unico questo aereo, oltre alle sue eccezionali performance, sono state le dimensioni: basti pensare che era l’aero operativo con apertura alare (88,4 m) più grande di sempre! In realtà altri due arei sono stati progettati e costruiti con apertura alare maggiore, ma sono rimasti poco più che prototipi e non hanno mai effettuato un volo di linea: Lo Hughes H-4 Hercules del 1947 e lo Stratolaunch del 2017. Un’altra dimensione considerevole è la lunghezza pari a 84 m ed un altezza pari a 18,1 m.
L’aereo era dotato di un enorme ponte cargo: per caricarlo era possibile sfruttare una rampa che si estendva meccanicamente dopo l’apertura della prua (cioè quando si alza la parte anteriore dell’aereo). La configurazione del velivolo era tale da avere una rampa di carico quanto più corta e meno inclinata possibile, anche grazie alla possibilità di abbassare il carrello anteriore. Sopra alla stiva invece erano posizionati la la cabina ed i 70 posti a sedere, come se fosse un aereo a doppio ponte.
A sostenere l’aereo a terra erano presenti 16 coppie di ruote così distribuite: 2 coppie sul carrello anteriore e 14 coppie sul carrello principale, 7 per ogni lato. Le coppie alle estremità del carrello posteriore erano auto-sterzanti, in modo tale da far girare completamente l’aereo in soli 60m. Possono sembrare molti, ma rispetto alle dimensioni dell’aereo sono pochissimi!
A completare la configurazione ci sono 6 motori turbofan ZMKB Progress D-18T da 230 kN ognuno. Per rendere l’idea della potenza dei motori, se prendessimo un solo motore e lo posizionassimo verticalmente, questo sarebbe in grado di alzare un peso di circa 23000 kg. Questi motori garantiscono al velivolo una velocità massima di 850 km/h, anche se solitamente la sua velocità di crociera era attorno agli 800 km/h.
L’equipaggio, infine, era formato da 6 membri: 2 piloti, 2 ingegneri di volo,1 navigatore ed 1 operatore radio.
Tutte queste caratteristiche permisero al Mryia di entrare a far parte del Guinness dei primati con circa 240 record!
Tieniti informato sempre qui su DroneItalia.
SweItaly.
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.