Skip to main content

Approvato il protocollo di intesa con Enac per la mobilità aerea in Veneto.

Scritto il 29/10/2024
Approvato il protocollo di intesa

Il primo accordo di questo genere prende vita.

Il 9 dicembre scorso è stato approvato il Protocollo di intesa tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e la Regione Veneto per lo sviluppo di nuovi concetti di mobilità aerea sostenibile (Advanced Air Mobility).

Primo nel suo genere, questo protocollo d’intesa, è parte di un percorso che Enac ha avviato con le Regioni e le Città Metropolitane. Contribuire nello sviluppo di una graduale implementazione della mobilità aerea intelligente al servizio del cittadino e della comunità è lo scopo. L’intesa attua la collaborazione tra le parti e lo scambio di informazioni e organizzazioni di servizi congiunti e sicuri.

L’obiettivo.

L’obiettivo del protocollo d’intesa è di migliorare la qualità della vita della popolazione con l’innovazione e la sostenibilità riducendo l’impatto ambientale.
La Advanced Air Mobility, è un concetto operativo in fase di sviluppo che deve consentire il trasporto di persone. Anche di merci però, attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici che siano sostenibili con un impatto ambientale basso. I velivoli più utilizzati saranno quelli ad atterraggio e partenza verticale (VTOL) che andranno a coprire spazi aerei dedicati che non interferiranno in nessun modo con altri velivoli.

Parla Luigi Di Palma.

Il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma ha affermato che il concetto di viaggio cambierà. L’Enac infatti ha un suo pensiero ben preciso, che è condiviso dal ministero dei trasporti. Nuovi modelli integrati di mobilità intelligente svilupperanno soluzioni innovative ed ecosostenibili.

 “Il Veneto si dimostra ancora una volta una regione capofila. Questo protocollo tra ENAC Regione Veneto è il primo nel suo genere e fa parte del percorso che è stato avviato dall’Ente con le Regioni e le città metropolitane per contribuire a realizzare il graduale raggiungimento di una mobilità aerea intelligente, che sia al servizio del cittadino e della comunità”, afferma il Presidente della Regione Luca Zaia.

“L’intesa siglata con ENAC pone le basi per una nuova dimensione della mobilità urbana, che può offrire a livello regionale un’alternativa alla mobilità terrestre, promuovendo l’innovazione tecnologica, la mobilità sostenibile e l’integrazione tra la mobilità pubblica e quella privata – prosegue il Presidente Zaia.

Il futuro è sempre più vicino

Il futuro è alle porte, tassello dopo tassello la mobilità urbana sta diventando realtà. I processi di innovazione ed integrazione che sono già da anni avviati, in questi ultimi anni vedranno la luce. Ma una domanda sorge spontanea. I droni? I nostri Uas oggi circolano indisturbati negli spazi che a loro sono riservati, e purtroppo sappiamo che ci sono anche persone che li fanno svolazzare anche in zone non consentite.

Una nuova regolamentazione sarà quindi necessaria, e di fatto ne avevamo parlato anche in questo articolo che vi consigliamo di andare a leggere. Regole sempre più sringenti per i nostri amati droni? Lo scopriremo se restate sintonizzati su Drone Italia.


Se ti sono piaciuti i contenuti del sito, allora offrici un caffè, grazie.