Aree protette ne arrivano cento nuove.
Le aree riguarderanno il Lazio
Cento nuove aree protette sono in arrivo. A partire dal 26 gennaio 2023, 98 nuove aree naturali protette verranno istituite all’interno della regione Lazio. Queste aree protette prevedono divieti di decollo, atterraggio e sorvolo di tutti gli aeromobili o apparecchi VDS dal suolo fino a 150, 300 o 500 metri. La maggior parte dei divieti si estende fino a 150 metri, rivolgendosi in particolare ai mezzi a pilotaggio remoto, ovvero i droni.
L’istituzione di queste nuove aree protette è avvenuta tramite supplemento AIP, in attesa di essere inserite nelle relative sezioni dell’AIP Italia. L’AIP SUP contiene pagine suppletive dell’AIP con modifiche temporanee di lunga durata e questo supplemento è valido fino al 28 dicembre 2023, ma è previsto l’inserimento che le renderà poi permanenti.
Cosa succedeva prima
Prima di questo supplemento, molti Enti Parco emettevano Regolamenti Parco con divieti per le attività di volo APR ma senza il relativo divieto pubblicato in AIP. ENAC specifica che un generico divieto di sorvolo non è sanzionabile in assenza della pubblicazione sull’AIP Italia. Dunque, l’inserimento in AIP mediante supplemento ha proprio l’obbiettivo di sanare queste situazioni all’interno della Regione Lazio rendendo i divieti ufficialmente in vigore a partire dal prossimo 26 gennaio 2023.
Vediamo l’elenco delle aree
- Monumento Naturale Aquinum 150
- Monumento Naturale Gole del Farfa 150
- Monumento Naturale Montecassino 150
- Monumento Naturale Parco della
- Cellulosa 150
- Parco Naturale Regionale Gianola e
- Monte di Scauri 150
- Parco Naturale Regionale Monte
- Orlando 150
- Riserva Naturale Regionale
- Insugherata 150
- Riserva Naturale Regionale Lago di
- Posta Fibreno 150
- Riserva Naturale Regionale Monte
- Navegna e Monte Cervia 300
- Riserva Naturale Regionale Monte
- Soratte 150
- Riserva Naturale Regionale Nazzano,
- Tevere – Farfa 300
- Riserva Naturale Regionale Tenuta
- dei Massimi 150
- Riserva Naturale Regionale Tor
- Caldara 150
- Riserva Naturale Regionale Villa
- Borghese 150
- Gole del Fiume Melfa 500
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
- Molise ed Aree limitrofe (1) 500
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
- Molise ed Aree limitrofe (2) 500
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
- Molise ed aree limitrofe (3) 500
- Monumento Naturale Area Sorgiva di
- Monticchio 150
- Monumento Naturale Area Verde
- Viscogliosi 150
- Monumento Naturale Bosco Faito 150
- Monumento Naturale Corviano 150
E ancora aree protette…
- Monumento Naturale Forre di
- Corchiano 150
- Monumento Naturale Fosso Brivolco
- e superfici calcaree con impronte di
- dinosauro 150
- Monumento Naturale Giardino di
- Ninfa 150
- Monumento Naturale Laghetti in
- località Semblera 150
- Monumento Naturale Palude di Torre
- Flavia 300
- Monumento Naturale Pian
- Sant’Angelo 150
- Monumento Naturale Selva di Paliano
- e Mola Piscoli (1) 150
- Monumento Naturale Selva di Paliano
- e Mola Piscoli (2) 150
- Monumento Naturale Torrecchia
- Vecchia 150
- Monumento Naturale Torrente
- Rioscuro 500
- Monumento Naturale Valloni della via
- Francigena 150
- Parco Naturale Regionale di
- Aguzzano 150
- Parco Naturale Regionale Appia
- Antica 150
- Parco Naturale Regionale Castelli
- Romani 300
- Parco Naturale Regionale Complesso
- lacuale Bracciano – Martignano (1) 300
- Parco Naturale Regionale Complesso
- lacuale Bracciano – Martignano (2) 300
- Parco Naturale Regionale Inviolata 150
- Parco Naturale Regionale
- Marturanum 150
- Parco Naturale Regionale Monti
- Aurunci 500
- Parco Naturale Regionale Monti
- Ausoni e Lago di Fondi 300
- Parco Naturale Regionale Monti
- Lucretili 500
- Parco Naturale Regionale Veio (1) 150
- Parco Naturale Regionale Veio (2) 150
- Riserva Naturale Regionale Antiche
- Città di Fregellae e Fabrateria Nova e
- del Lago di San Giovanni Incarico 300
- Riserva Naturale Regionale Laghi
- Lungo e Ripasottile 300
- Riserva Naturale Regionale Lago di
- Canterno 300
- Riserva Naturale Regionale Lago di
- Vico 300
- Riserva Naturale Regionale
- Laurentino Acqua Acetosa 150
Continuano…..
- Riserva Naturale Regionale Macchia
- di Gattaceca e Macchia del Barco 150
- Riserva Naturale Regionale
- Macchiatonda 300
- Riserva Naturale Regionale
- Marcigliana (1) 150
- Riserva Naturale Regionale
- Marcigliana (2) 150
- Riserva Naturale Regionale Monte
- Casoli di Bomarzo 150
- Riserva Naturale Regionale Monte
- Catillo 150
- Riserva Naturale Regionale Monte
- Mario 150
- Riserva Naturale Regionale Monte
- Rufeno 150
- Riserva Naturale Regionale Selva del
- Lamone 150
- Riserva Naturale Regionale
- Sughereta di Pomezia 150
- Riserva Naturale Regionale Tuscania 150
- Riserva Naturale Regionale Valle dei
- Casali 150
- Riserva Naturale Regionale Valle
- dell’Aniene 150
- Riserva Naturale Regionale Valle
- dell’Arcionello 150
- Calanchi di Civita di Bagnoregio 300
- Gole del Velino 500
- Monti Reatini (1) 500
- Monti Reatini (2) 500
- Monti Reatini (3) 500
- Monti Reatini (4) 500
- Monti Reatini (5) 500
- Monti Reatini (6) 500
- Monti Simbruini e Ernici (1) 500
- Monti Simbruini e Ernici (2) 500
- Monti Simbruini e Ernici (3) 500
- Monti Simbruini e Ernici (4) 500
- Monti Simbruini e Ernici (5) 500
- Monumento Naturale Feggeto di
- Allumiere 150
- Monumento Naturale Galeria Antica 150
- Monumento Naturale Grotte di
- Falvaterra e Rio Obaco 150
Concludiamo…
- Monumento Naturale La Frasca 150
- Monumento Naturale La Selva 150
- Monumento Naturale Lago di
- Giulianello 150
- Monumento Naturale Lungofibreno
- Tremoletto 150
- Monumento Naturale Promontorio
- Villa di Tiberio e Costa Torre
- Capovento – Punta Cetarola 150
- Monumento Naturale Pyrgi 150
- Monumento Naturale San Cataldo e
- Marmo Rosso di Cottanello 150
- Monumento Naturale Scogliera
- cretacica fossile di Rocca di Cave (1) 150
- Monumento Naturale Scogliera
- cretacica fossile di Rocca di Cave (2) 150
- Monumento Naturale Scogliera
- cretacica fossile di Rocca di Cave (3) 150
- Monumento Naturale Valle delle
- Cannuccette 150
- Monumento Naturale Villa Clementi e
- Fonte di Santo Stefano 150
- Parco Naturale Antichissima Città di
- Sutri 150
- Parco Naturale Regionale Valle del
- Treja 150
- Riserva Naturale Regionale
- Montagne della Duchessa 500
- Riserva Naturale Regionale
- Monterano 150
- Fosso Cerreto 500
- Monti Lepini 500
Anche se comprendiamo che queste restrizioni sono state create per proteggere l’ambiente, ci chiediamo se non ci sia un modo per trovare un equilibrio tra la protezione dell’ambiente e la possibilità di volare con i droni. La situazione sta creando una vera e propria indignazione nella comunità di dronisti. Molti si sentono scoraggiati e privati delle opportunità di volare in alcune delle zone più belle del nostro paese. E se continuiamo su questa strada, potremmo perdere l’opportunità di scoprire nuove prospettive e vedute mozzafiato..
Dobbiamo essere coesi
E’ importante che ci sia un dialogo costruttivo tra chi vola con un drone, le autorità e gli enti parco, per trovare un equilibrio che possa soddisfare tutte le parti interessate. Ci vuole una legislazione che protegga l’ambiente e la sicurezza, ma allo stesso tempo permetta ai piloti di utilizzare i droni per le loro attività che siano per divertimento o per lavoro.
Dovremo unirci tutti, studiare qualche soluzione, l’associazione drone italia sta lavorando per una soluzione “particolare” per consentire agli hobbisti di volare in parchi con la segregazione di spazio aereo attiva. Restate sintonizzati sul nostro blog perchè ci saranno delle iniziative importanti. Dovremo inoltre lavorare assieme per trovare una soluzione che possa soddisfare tutte le parti interessate, ma come potete vedere non è semplice.
Grazie per aver letto l’articolo su Drone Italia
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.