ABBATTONO i DRONI con la RAGNATELA di SPIDERMAN! Arriva il DRONE INSETTO!
Novità e curiosità
Arriva il drone insetto!!! Novità e curiosità dal mondo dei droni, in questo articolo un avanzatissimo sistema antidroni realizzato dall’agenzia governativa americana DARPA che usa un sistema ragnatela tipo spinderman. E poi un nuovo drone minuscolo a forma d’insetto che vola in libertà trasmettendo informazioni…
Un sistema antidrone
Un avanzato sistema antidroni dell’agenzia governativa Americana DARPA, che fa si che, nel caso nella zona circoli un drone che non è autorizzato, fa partire un intercettore a forma di razzo lanciato da un mezzo mobile a terra. Il razzo spara una schiuma o una rete schiumosa verso il drone stesso che impasta le eliche del drone e lo fa precipitare
Micro droni dall’esercito.
Questo razzo è condotto da un radar, che individua il drone e lo colpisce con uno sparo di una rete istantanea che in pratica blocca e eliche del drone che cade.
La seconda cosa che di cui parliamo oggi è la realizzazione da parte dell’esercito americano di minuscoli micro-droni, che per la forma e per i movimenti delle ali che sbattano simulano il volo degli insetti. Mini droni piccolissimi che forniranno un’incredibile raccolta di informazioni nelle missioni di sorveglianza verso il nemico in campo militare ma non solo e lo vedremo.
Nato nel 2014
Lo slogan recita: “Non sono un drone, ma solo un insetto ficcanaso” un modello di micro-drone delle dimensioni di un insetto che nasce dal lontano 2014 con un brevetto. Questi mini velivoli eseguiranno manovre simili a insetti, utilizzando una potenza di elaborazione del computer minima. il bug-drone verrà utilizzato, tra le altre cose, per “sorveglianza all’aperto”, operazioni di sciami aerei e controlli militari sul campo di battaglia”.
Nato nel 2014
Sembra che il progetto preveda un prototipo funzionale pronto entro il 2022. Questi futuri MAV vengono descritti come progettati per il volo da utenti sia militari ma anche aziendali. E dunque non solo in ambito militare, infatti le aziende potrebbero farne uso per l’ispezione di spazi ristretti nelle tubazioni, o persino le parti interne di grandi macchine e infrastrutture complesse.