Skip to main content

Calibrazione bussola (compass): come, quando e perchè farla

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA CALIBRAZIONE DELLA BUSSOLA

Componente fondamentale del drone è la bussola.

E’ importante perciò capire la sua calibrazione, come va fatta e quando.
La bussola o “compass” è uno degli strumenti spesso molto sottovalutati, ma è fondamentale in quanto ci indica l’orientamento del drone nello spazio.

Il suo funzionamento va ad unirsi a quello del gps che ci individua la posizione esatta del mezzo ma che necessita comunque sia di orientamento.

Facciamo un esempio pratico: durante un volo in automatico con “ritorno a casa “, vedremo come il drone si alzerà alla quota che abbiamo stabilito e punterà la prua verso la nostra home. La rotazione e l’orientamento di quest’ultima verrà di fatto dato dalla bussola che dovrà essere perfettamente calibrata in modo da impedire che il drone raggiunga una direzione diversa dalla nostra ).

PROCEDURA CALIBRAZIONE BUSSOLA NEI DRONI DJI

In passato, sui droni auto costruiti, la calibrazione veniva attivata switchando costantemente i flightmode finché il singolo led, di indicazione di stato, diventava arancione fisso.


Con i nuovi droni tutto avviene mediante l’app, è necessario perciò :

  • Accendere il radio comando
  • Accendere il drone
  • Aprire l app DJI FLY o DJI GO 4
  • Sul menù trovare e cliccare ‘advance settings’ > sensor
  • Cliccare ‘compass’ > calibrate ed i led del drone diverranno arancione fisso
  • Impugnare il drone difronte a noi ed effettuare un giro di 360° fino a che i led non diverranno verdi
  • Puntare il naso del drone verso il basso ripetendo la rotazione a 360° fino a ricevere un segnale dal drone ( 2 flash verdi in caso di calibrazione positiva , flash rosso/arancio in caso di calibrazione negativa e da ripetere)

QUANDO CALIBRARE LA BUSSOLA DEL DRONE

In passato quando ancora la tecnologia non segnalava il bisogno di calibrazione della bussola del drone, questa si effettuava ogni 100/150 km di spostamento dall’ultimo punto di decollo e aggancio “home point”.


Tutt’oggi la regola è ancora valida dal momento che, guardando le mappe geomagnetiche, si nota che la declinazione varia ogni 100/150 km. Non sarebbe sbagliato effettuare la calibrazione ogniqualvolta si voli, però a volte effettuarla spesso può essere sbagliato.

Questa pratica infatti diventa errata quando viene effettuata in un luogo, non di nostra conoscenza, in cui non siamo sicuri di essere esenti da fonti di elettromagnetismo, che potrebbero causare perciò una calibrazione completamente errata.


Quindi, in questi casi, se la calibrazione precedente è stata effettuata in un luogo sicuro e non molto distante dal luogo in cui si vorrebbe volare, sarebbe più consigliato fidarsi della calibrazione precedente.

Autore:
A Spasso Col Drone
[sharethis-inline-buttons]