D-Flight torna on line
Il portale per Dronisti è stato a lungo off line.
D-Flight il torna on line finalmente. Il portale per i dronisti di tutta Italia, ha annunciato via twitter che i problemi sono tutti risolti, la nota recita: D-Flight è online. I servizi sono ora disponibili. Ci scusiamo ancora per il disagio. Buon lavoro a tutti gli utenti.
Nessuna perdita di dati.
D-Flight precisa inoltre che non ci sono stati attacchi Hacker e che i dati degli utenti sono al sicuro. Quindi solo cause tecniche dietro a questo disservizio che si era creato.
Molti sono gli utenti che accedono a D-Flight, e sui social network si era creato un boom di richeste di informazioni. Tutti volevano rassicurazioni per le quali non fosse successo qualcosa ai loro account.
Il riferimento per l’Italia.
Come viene specificato nel regolamento Europeo D-flight è il portale unico di riferimento per la consultazione delle aree di volo. Ma una cosa molto strana succede quando si apre la relativa pagina. Appena loggati vi troverete questa nota in arancione.
In pratica D-Flight ci sta dicendo apertamente che i dati sono elaborati da terzi, e quindi non si assumono la responsabilità di eventuali errori riportati.
La cosa è molto strana in quanto questo portale è quello di riferimento per l’Italia per noi dronisti, chi con i droni ci lavora, o anche solo chi vuole divertirsi, come dovrebbe districarsi quindi nel trovare la giusta via e farlo senza oltrepassare i regolamenti?
La strada è lunga.
Siamo veramente molto lontani da una gestione dello spazio aereo, per noi dronisti, che sia chiara e semplice, oggi la burocrazia è tanta e molti rinunciano ad eseguire i lavori in tutta sicurezza. Le uniche certezze che abbiamo sono le zone geografiche, 0, 25, 45, 60, 120 mt di volo. Ma se anche queste ci viene detto potrebbero non essere esatte, e la responsabilità resta solo nostra, come pensiamo di migliorare la situazione?
Abusivismo.
Questo sta generando sempre più abusivismo e menefreghismo delle regole. Penso che siamo tutti d’accordo che vogliamo volare nella legalità, ma questa legalità non è messa a nostra disposizione nel migliore dei modi, e sempre di più si scelgono vie più brevi per un semplice volo, sia per scopo ludico che per scopo professionale.
Ci auspichiamo un deciso cambio di rotta, oppure chiederemo a tutti i dronisti di Italia di unire le forze e presentare un deciso reclamo agli enti competenti. Intanto potete iniziare a diventare soci dell’associazione per Dronisti a questo link.
Grazie per aver letto Drone Italia.
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.