Dronitaly 2021 – fiera di Bologna
Dronitaly 2021: la manifestazione
Dronitaly è la manifestazione di riferimento per i droni civili a uso professionale.
Una fiera dinamica nata nel 2014 che ha seguito con attenzione gli sviluppi del settore compresso tra innovazione e problematiche normative.
Dronitaly 2021 si svolgerà dal 6 all’8 ottobre, per la prima volta presso gli spazi di BolognaFiere.
Sarà l’occasione di incontro tra operatori del settore e potenziali utilizzatori e momento di confronto sui temi più attuali e urgenti, riferiti alla sempre più diffusa applicazione dei droni nella gestione delle reti e nel presidio ambientale.
Aziende di settore avranno la straordinaria possibilità di occupare un’area centrale e di snodo verso 4 progetti trasversali e di estremo interesse.
Dronitaly 2021: gli espositori
Numerosi saranno anche quest’anno gli espositori che parteciperanno a Dronitaly 2021.
Tra i principali, ricordiamo:
- Aermatica3D srl – azienda italiana specializzata nel settore droni ed in costante crescita nel mercato nazionale ed internazionale.
- ANT-X – progetta e costruisce soluzioni drone custom su misura per specifiche applicazioni industriali.
- DRB – realizza tecnologia per l’automazione di missione di droni. DRB collabora con Leonardo ed Enac per il progetto di servizi di urban mobility e logistica.
- D-Flight – partnership pubblico-privata, che ha sviluppato la piattaforma U-space destinata all’erogazione dei servizi UTM volti alla gestione degli Unmanned Aerial Vehicles
- ENAV – unico Provider ATC al mondo quotato in Borsa, gestisce il controllo del traffico aereo civile in Italia
- Flyability – azienda svizzera che realizza soluzioni per l’ispezione e l’esplorazione di spazi confinati e inaccessibili.
- Società IDS AirNav – che fornisce servizi commerciali, sistemi e software d’eccellenza, relativi alla navigazione aerea
- Microgeo S.r.l. – DJI Enterprise dealer specializzato in soluzioni Sw e sensori per la Geomatica, Lidar, Fotogrammetria e Termografia.
- Techno Sky – assicura l’efficienza operativa degli impianti, dei sistemi e dei software utilizzati per il controllo del traffico aereo in Italia.
Dronitaly 2021: programma 6 Ottobre
(programma preliminare)
Ore 9.45 – SALUTI INTRODUTTIVI E APERTURA LAVORI
Ore 10.00 – NUOVI SCENARI NORMATIVI E DI SVILUPPO DELLA “DRONES INDUSTRY”
Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il nuovo regolamento Europeo emanato dall’EASA per la sicurezza aerea che regolamenta i sistemi aeromobili senza equipaggio. Per l’Italia, l’ENAC ha emanato l’UAS_IT che accoglie quanto previsto dall’EASA. Cos’è cambiato e che impatti avrà sullo sviluppo del settore? Facciamo il punto dopo sei mesi dalla sua introduzione.
Chairman: Marco Lovera – Responsabile Scientifico Osservatorio Droni, PoliMI
Invitati:
- Ed Alvarado – Editor Content Manager, DRONEII
- Natale Di Rubbo – Project Manager – Drones, EASA Rappresentante ENAV
- Nicola Nizzoli – Presidente, ASSORPAS
- Alessio Quaranta – Direttore Generale,
- ENAC Paola Olivares – Direttore Osservatorio droni, PoliMI
Ore 14.30 – IL RUOLO DEI DRONI NEI NUOVI MODELLI DI CITTA’
Gli obiettivi di decarbonizzazione impongono un cambiamento della mobilità e creano le condizioni per lo sviluppo di prodotti e servizi che semplifichino il trasporto di persone e beni.
Ricerca e innovazione tecnologica fanno dei droni l’elemento cardine del cambiamento.
Adeguamento normativo e sviluppo delle infrastrutture permetteranno l’interazione dei droni nello spazio aereo ma lo sviluppo non può prescindere anche dalla verifica dell’accettabilità sociale.
Chairman: tbd
Invitati:
- Cristiano Baldoni – Responsabile Business System Integration – d-flight
- Massimiliano De Martin – Assessore all’Ambiente Comune di Venezia
- Benedikt Kloss – Associate Partner McKinsey & Company
- Gianfranco Todesco – Commissario Capo Polizia Locale Comune di Torino
- Nicola Zaccheo – Presidente, Autorità Regolazione Trasporti *
- Giancarlo Zema – Presidente Giancarlo Zema Design Group
Dronitaly 2021: programma 7 Ottobre
(programma preliminare)
Ore 9.45 – SALUTI INTRODUTTIVI E APERTURA LAVORI
Ore 10.00 – DRONI E AGRICOLTURA – BENEFICI E OSTACOLI NORMATIVI
Il Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari regolamenta l’uso dei prodotti fitosanitari a tutela dell’uomo e dell’ambiente.
il PAN, in corso di revisione, ribadisce che l’utilizzo di droni per la distribuzione di prodotti fitosanitari, formalmente vietato, può essere consentito solo con possibili deroghe eccezionalmente rilasciate dalle Regioni o dalle Province Autonome.
La Comunità Europea però conferma la necessità di introdurre tecnologie idonee allo sviluppo dell’agricoltura di precisione e in tale ambito i mezzi a pilotaggio remoto assumono un ruolo sempre maggiore consentendo interventi di precisione e limitando la dispersione del prodotto nell’ambiente.
Qual è lo stato dell’arte e quali cambiamenti si impongono per adeguarsi alla normativa europea?
Chairman: Marco Piras – Docente PoliTo
Invitati:
- Marcello Chiaberge – Pic4Ser
- Chiara Corbo – Direttrice Osservatorio Smart Agri Food, PoliMi
- Antonio De Lorenzo – Accountable Manager & Safety Adviser, RINA
- Alberto Manca – Camera dei Deputati Membro XIII Commissione (Agricoltura)*
- Paolo Marras – General Manager, Aermatica 3D
- Ettore Prandini – Presidente Nazionale Coldiretti*
Ore 14.30 – DRONI, STRUMENTO EFFICACE E DI RAPIDO INTERVENTO PER MONITORARE LE CONDIZIONI DELL’AMBIENTE
I Piani di Monitoraggio Ambientale (PMA) mirano a verificare il rispetto delle condizioni e dei requisiti prescritti dalle autorità ambientali del luogo.
Grazie ad un corretto monitoraggio ambientale è possibile misurare l’impatto ambientale di un impianto industriale o una grande opera pubblica.
I droni hanno ormai un ruolo fondamentale nel campo del monitoraggio ecologico consentendo di valutare in maniera più rapida e precisa lo stato degli ecosistemi e la presenza di sostanze inquinanti.
Con essi è possibile controllare vasti territori e raggiungere punti solitamente inaccessibili all’essere umano.
Quali sono i risultati ottenuti e quali saranno gli impieghi futuri alla luce dello sviluppo tecnologico e degli obiettivi imposti dalla transizione ecologica e digitale?
Chairman: Lorenzo Marconi – Docente, UniBo
Invitati:
- Cristiano Baldoni – Responsabile Business System Integration – d-flight
- Maria Teresa Cazzaniga – Direttore Tecnico, ARPA
- Onofrio Lorusso – Responsabile Direzione Centrale Emergenza VVdF*
- Paolo Marras – General Manager, Aermatica 3D
- Fabio Matera – Ricercatore CNR
- Alessandro Fede Pellone – Presidente, ERSAF*
Dronitaly 2021: programma 8 Ottobre
(programma preliminare)
Ore 9.45 – SALUTI INTRODUTTIVI E APERTURA LAVORI
Ore 10.00 – ACQUISIZIONE DI IMMAGINI DA DRONE – QUALI PROFESSIONI UTILIZZANO I DRONI E PERCHÉ
Utilizzando sensori avanzati e capacità di imaging per acquisire immagini i droni diventano strumenti preziosi per molte professioni riducendo costi e tempi e garantendo la sicurezza dell’operatore.
Geometri e architetti possono eseguire ricostruzioni del territorio semplicemente sorvolando un’area di interesse.
I fotografi e i videomaker, possono evitare di noleggiare costosi elicotteri ottenendo gli stessi effetti con il drone; gli agricoltori possono trasformare alcune foto aeree in uno schema che illustra lo stato di salute di un terreno agricolo.
Anche la manutenzione delle infrastrutture e dei beni culturale si evolve e diventa sempre più efficiente grazie ai droni e all’integrazione con il 3D e per gli ingegneri e la pubblica amministrazione diventa strumento indispensabile.
Invitati:
- Marcello Chiaberge – Pic4Ser
- Fabio Dattilo – Capo del Corpo Nazionale VVdF*
- Paolo Gattazzo – Direttore tecnico UP caeli via
- Francesco Guerra – Presidente Comitato Scientifico di SIFET
- Giovanni Massari – Project Manager Saipem
- Stefano Russo – Presidente Italdron
- Mattia Ventimiglia – Responsabile tecnico UAV Microgeo
Dronitaly 2021: come visitare la fiera
DATE E ORARI DI APERTURA
6/7/8 OTTOBRE 2021
Per i visitatori: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00
Per gli espositori: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30
INDIRIZZO E INGRESSO
L’ingresso principale della manifestazione è in Piazza della Costituzione 5, 40128 Bologna.
Sperando che l’articolo vi sia piaciuto, vi invitiamo a seguirci su DRONE ITALIA.
Articolo pubblicato a Settembre 2021.
Autore: Max Barbaro