Skip to main content

Esame open A2 Enac conferma. Non si può fare da casa.

Scritto il 29/10/2024
esame open a2 non valido da casa

Enac rilascia l’annuncio ufficiale il 17 novembre

L’esame Open A2 non si potrà più sostenere on line come succedeva oggi tramite alcuni siti esteri. Enac ribadisce in una nota pubblicata a questa pagina : https://www.enac.gov.it/news/comunicazione-del-17-novembre-2021-modalita-di-effettuazione-esami-open-a2 quanto segue:

Comunicazione del 17 novembre 2021 – Modalità di effettuazione esami Open A2
In merito alle modalità di effettuazione degli esami per il conseguimento del Certificato di Competenza di Pilota Remoto per la sottocategoria OPEN A2, si evidenzia che l’Allegato al REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/639 DELLA COMMISSIONE del 12 maggio 2020, all’art. UAS.OPEN.030 “operazioni UAS nella sottocategoria A2” punto (2) (c), specifica quanto segue:

“…aver superato un ulteriore esame di conoscenza teorica, organizzato dall’autorità competente o sostenuto presso un’entità designata dall’autorità competente di uno Stato membro …”

Al fine di evitare qualsiasi erronea interpretazione, si ribadisce pertanto che, in aderenza alla normativa vigente, l’esame di conoscenza teorica per la sottocategoria OPEN A2 al momento non può essere effettuato online (da casa), in assenza di  una procedura di sorveglianza  garantita  dall’Autorità.

Per quanto detto, si diffida qualsiasi società/organizzazione/entità a pubblicizzare e/o a diffondere informazioni (anche attraverso social networks o siti internet, blog, ed altri canali telematici) che facciano esplicito riferimento alla possibilità di poter acquisire il Certificato di Competenza di Pilota Remoto per la sottocategoria OPEN A2 in modalità online da casa, senza sorveglianza, o che possano in qualsiasi maniera indurre in errore gli utenti.

Fonte: Sito Enac

Doccia fredda per chi lo ha già conseguito?

Cosa succederà quindi a quelli che lo hanno conseguito con le modalità non conformi a quanto scritto sopra? Non lo sappiamo con certezza ed attendiamo magari degli ulteriori chiarimenti da Enac, vi terremo sicuramente informati.

Come si consegue quindi l’attestato A2?

E’ possibile conseguire il “Certificato di Competenza di Pilota Remoto” che viene rilasciato dall’ENAC al soddisfacimento di tre requisiti fondamentali:

  • Essere in possesso dell’attestato A1-A3;
  • Dichiarare di aver sostenuto una prova pratica secondo le condizioni previste per la categoria OPEN A3 e secondo quanto specificato dal punto UAS.OPEN.040 del Reg UE 2020/639;
  • Superare un test teorico di 30 domande a risposta multipla;

L’esame potrà essere sostenuto presso la scuola prescelta solo dopo aver finalizzato sul portale www.serviziweb.enac.gov.it la procedura “Esame UAS A2” e aver inoltre concluso il pagamento del diritto fisso di 31,00 EUR e compilato la “Dichiarazione di Addestramento Pratico Pilota UAS”.

Dopo aver effettuato questa prima fase il candidato potrà contattare una delle entità riconosciute per essere inserito in una sessione d’esame, che potete sempre consultare a questo link: https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/come-si-diventa-pilota-uas-drone-open-a2/calendari-esami-open-a2-online

Ecco l’elenco dei centri di addestramento abilitati: https://www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2021-Nov/Entit%C3%A0_Riconosciute_OPEN_A2_ONLINE_121121.pdf

Buona continuazione su Drone Italia


Se ti sono piaciuti i contenuti del sito, allora offrici un caffè, grazie.