Dobbiamo attenerci al Regolamento EASA unitamente al regolamento UAS-IT consultabile qui: https://www.enac.gov.it/la-normativa/normativa-enac/regolamenti/regolamenti-ad-hoc/regolamento-uas-it
Il codice QR operatore guarda questo video per chiarimenti: https://www.youtube.com/watch?v=5ticCn6AVMQ
Si, l’assicurazione è sempre obligatoria, potete stipulare quella più coveniente qui: COVERDRONE
Un sensore fotografico è migliore in base alla sua grandezza, più grande è meglio sarà la qualità d’immagine e dati colore che si riescono ad immagazzinare al suo interno.
I filtri ND sono delle lenti scurenti che consentono di far entrare meno luce nell’otturatore, per capire meglio di cosa si tratta guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=jlsilfxOLDM
Bisogna munirsi di un programma di postproduzione come ad esempio Lightroom che consente l’unione di più fotografie.
Tutti i droni oggi hanno una funzione automatica che permette di farlo molto velocemente. In base al drone che hai cerca nelle impostazioni di fotografia e scegli foto panoramica.
Bisogna impostare gli iso al valore più basso possibile e regolare il tempo di scatto fino a vedere bene l’esposizione. Meglio effettuare più prove, ma occhio a non tenere tempi di scatto troppo lunghi altrimenti la foto verrà mossa, il consiglio in questo caso è incrementare l’iso, oppure avvicinarsi più possibile a fonti luminose.
Si verifica due volte al giorno, Un’ora prima dell’alba e subito dopo il tramonto. In queste condizioni si avranno fotografie tendenti al blu.
Questa condizione di luce inizia dura ora dopo le prime luci dell’alba ed avremo una luce morbida tendente al dorato.
Contribuisci alla crescita di Drone Italia, effettua una donazione e sostieni il progetto.
DRONEITALIA Ente del Terzo Settore - C.F. 90074500027 P.IVA 02740220021 | Realizzazione Sito Internet MM MultiMedia