Skip to main content

Mini 3 pro in notturna. Foto al top

Scritto il 20/01/2025
mini 3 p

Buone notizie per i possessori dell’ultimo drone di casa Dji

Le fotografie notturne del mini 3 pro regalano immagini molto valide. Abbiamo testato il sensore in condizioni di scarsa luminosità ed il risultato ci ha lasciato molto soddisfatti. Pensando al suo fratello maggiore (dji mini 2) la differenza sostanziale oltre al sensore, che risulta essere più grande, è anche l’apertura del diaframma che passa da f2.8 a f1.7. Questo si traduce in un guadagno di circa due stop di luminosità quando andiamo a scattare le nostre fotografie.

Corso base di fotografia

Se volete approfondire l’argomento sulle basi fotografiche, vi ricordiamo che sul sito www.vincenzolangella.it a questo link https://vincenzolangella.it/prodotto/corso-base-di-fotografia/  potete acquistare a soli 19,90 €uro un intero corso base sulla fotografia, che sicuramente per i più inesperti darà una bella mano a capire i principi fondamentali della fotografia. Date un’occhiata al corso, a questo prezzo è molto conveniente.

Meno rumore fotografico

Ancora non abbiamo testato la funzione del doppio iso,  (questo sarà argomento di un altro articolo che vi porteremo sul nostro blog) ma sicuramente il risultato che abbiamo ottenuto dai file Raw sembra veramente molto buono. Scattando in modalità pro e inserendo i parametri giusti si riescono ad ottenere ottimi risultati senza alzare troppo questo valore e senza rallentare troppo il tempo di scatto. 

Due cose importantissime

La prima riguarda il valore iso.  Avremo una fotografia più pulita e con meno rumore fotografico. Ti consiglio di leggere questo nostro articolo per capire cosa sono gli e il loro funzionamento:  https://droneitalia.online/tecnica-fotografica-con-il-drone-gli-iso

La seconda invece riguarda il tempo di scatto. Avere un diaframma così ampio (f1.7) consentirà all’obiettivo fotografico di introdurre maggior quantità di luce utilizzando tempi di scatto più veloci rispetto a quelli del mini 2 per fare un esempio. 

La conseguenza è quella di poter scattare senza il tanto temuto micromosso o il mosso decisamente forte. 

Vi riportiamo un articolo di approfondimento anche sul tempo di scatto: https://droneitalia.online/fotografie-a-lunga-esposizione e qui: https://droneitalia.online/tempo-di-scatto-del-drone/

Gestione della postproduzione

Il file raw che ci regala il mini 3 pro in notturna è molto lavorabile, ma vi esortiamo ad utilizzare una funzione in più. Parliamo della tecnica AEB a 5 scatti. Esatto utilizzate i 5 scatti e non i 3, perché quando in postproduzione andremo ad unirli utilizzeremo un piccolo trucchetto. Basterà scegliere lo scatto più scuro, lo scatto più chiaro e quello che avremo al centro per una post migliore. Usando invece tutti e 5 gli scatti il risultato nelle nostre prove sarà peggiore. Magari provate anche voi e fatecelo sapere. Abbiamo notato che in questo modo riusciamo ad ottenere un miglior dettaglio nelle alte Luci, nei mezzi toni e nelle ombre.

Seguite il mio canale Youtube Vincetech per non perdervi il tutorial dedicato che sto preparando e che a breve uscirà, quindi attivate le notifiche per non perdervelo.

Un bell’upgrade

Insomma questo drone, anche molto discusso è un buon upgrade dal suo predecessore. Il cambio drone non è obbligatorio, ma sicuramente gli utenti più esigenti troveranno dei buoni upgrade. L’amatore poco esigente invece non troverà grosse differenze probabilmente. 

Grazie per aver letto l’articolo su Drone Italia.


Se ti sono piaciuti i contenuti del sito, allora offrici un caffè, grazie.