Ma quanto pago di multa se non rispetto le norme vigenti inerenti i droni? – Parte 2
Bentornati amici,
eccoci qui con la SECONDA PARTE delle sanzioni riferite alle normative attuali sui droni.
Per chi eventualmente si fosse perso la PRIMA PARTE, può vederla cliccando QUI
Come per il precedente articolo, faccio riferimento al prontuario redatto da Massimilano Rugo, membro delle forze dell’ordine in Toscana, ed è disponibile per tutti da poco. Trovate informazioni in merito qui: http://www.tecnicidipoliziagiudiziaria.it
A mio parere, ad oggi, la più aggiornata e miglior pubblicazione sull’argomento.
Trascrivo dalla prima parte dell’articolo, questo breve paragrafo per aiutare la comprensione di alcune parti del testo:
La dicitura “P.M.R” significa Pagamento in Misura Ridotta ovvero prevede, per chi ha commesso un’infrazione, la possibilità di poter pagare una multa pari alla sanzione minima prevista dalle singole norme.
C.d.N. (Codice della Navigazione)
La prima sanzione che riporterò in questa seconda parte, riguarda il codice QR.
Come noto, è obbligatorio apporre su tutti i droni della propria flotta il codice QR generato tramite D-Flight. Ma cosa succede se non lo facciamo e riceviamo un controllo?
Art. 1192 C.3 del C.d.N. e Art. 6 Reg ENAC UAS IT e Art 14 Par.5 e 8 del Reg (UE) 2019/947
“Inosservanza di norme sull’uso della bandiera e del nome” (mancata apposizione del codice QR”
PMR Non indicato
Sanzione amministrativa fino a 206€
Organo competente per il territorio: ENAC Direzione Aereoportuale
A verbale: Operatore/Comandante dello UAS (indicare marca modello e classe) navigava con l’aeromobile senza avervi apposto il prescritto codice QR
Altra sanzione, questa riservata solo per chi vola con UAS con MTOM superiore a 250 gr. Qualora non porti con se l’attestato di volo conseguito per pilotari droni di classe superiore agli “inoffensivi”.
Art 1192 del C.d.N. e UAS.OPEN.060 1) lett a) dell’allegato parte A al reg UE 2019/947
Inosservanza delle disposizioni sui documenti di bordo
P.M.R.: 3098€ limiti edittabili da 1549 € a 9296€
Organo competente per il territorio: ENAC Direzione Aereoportuale
Nel caso in cui, invece, si stia volando con il proprio drone, con peso superiore ai 250 gr SENZA l’attestato di pilota richiesto:
“Navigazione senza abilitazione”
Art 1216 c.3 del C.d.N., Allegato parte A del Reg. (UE) 2019/947 e art. 18 e 19 Reg. Enac UAS-IT
Arresto fino a 1 anno
Ammenda fino a 1032€
Pene accessorie: Art 1232 c.2 C.d.N.: Confisca dell’aeromobile
Organo competente per il territorio: ENAC Direzione Aereoportuale
Autorità competente per il territorio: Procura della Repubblica
Esistono poi quei casi in cui pur dopo aver conseguito gli attestati necessari, si potrebbero violare i limiti da essi imposti, come ad esempio la differenza di distanza alla quale volare dalle persone a seconda del tipo di attestato (mai su assembramenti in ogni caso).
in questo caso la sanzione applicata è questa:
Art 1220 del C.d.N.
“Comando di Aeromobile oltre i limiti dell’abilitazione (dell’attestato di pilota o dell’autorizzazione operativa)”
P.M.R.: 172€, limiti edittabili da 206 a 516€
Organo competente per il territorio: ENAC Direzione Aereoportuale
Mentre si sta facendo una bella gita con il proprio figliolo di 10 anni, si fa partire il drone per una bella ripresa panoramica, tutto è in regola, ma ad un certo punto si decide di dare il controllo del drone al proprio figlio, per farlo provare a pilotare.
Sanzione:
Art. 1223 del C.d.N.
“Assegnazione Indebita di Funzioni”
P.M.R.: 102€, limiti edittabili da 51 a 516€
Organo competente per il territorio: ENAC Direzione Aereoportuale
Ricordatevi che AL DI SOTTO DEI 16 ANNI COMPIUTI, in Italia, non è consentito pilotare un drone se non uno giocattolo. Stessa sanzione nel caso in cui passo il radiocomando di un drone con peso superiore a 250gr ad un amico o parente, maggiorenne, che non ha però conseguito l’attestato richiesto per quel tipo di drone. (Rimane pilotabile con età inferiore ai 16 anni se supervisionato da un pilota con età superiore ai 16 anni in possesso di attestato)
Altra cosa che spesso viene sottovalutata, ovvero il fatto che per tutti i possessori di droni, superiori o inferiori a 250gr, fatta eccezione di attestati specifici, è obbligatorio il volo a vista (VLOS). Oppure non si rispettano le distanze indicate per infrastrutture, altezza di volo, così come il volo notturno senza rispettare le prescrizioni imposte dalle normative, come ad esempio volare senza le luci.
“Inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione”
Arresto: fino a 3 mesi
Ammenda: fino a 206€
Organo competente per il territorio: ENAC Direzione Aereoportuale
Autorità competente per il territorio: Procura della Repubblica
Concludo qui la seconda e ultima parte dell’articolo, ma vi ricordo che sul manuale indicato, ve ne sono altre ancora e troverete molte cose interessanti. Pertanto io vi suggerisco di procurarvene una copia e di approfondire le Vostre conoscenze in merito, al fine di rispettare sempre le regole e normative di navigazione.
qui sotto un video inerente sempre questo argomento:
Venite a trovarmi sul mio canale Youtube e su Twitch!
a presto!
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.