Skip to main content

Papa Francesco, sventata la minaccia di un drone

Il fatto

Papa Francesco, sventata la minaccia di un drone a Gerusalemme, grazie all’intervento di una società israeliana anti-droni incaricata di sorvegliare la visita del Pontefice in Slovacchia.

Gerusalemme, 13 dicembre 2021: Una minaccia contro Papa Francesco è stata sventata in Slovacchia: un ‘drone ostile’ è stato neutralizzato mentre si avvicinava alla Messa tenuta dal Pontefice davanti a 60mila fedeli a Sastin.

La notizia era secretata. È uscita ieri in esclusiva sul Jerusalem Post, ma risale al 15 settembre quando il Papa celebrò la messa all’aperto nella sede sede del Santuario Mariano Nazionale slovacco, alla presenza di 90 vescovi e 500 sacerdoti.

La società israeliana anti-drone

Le autorità di Bratislava avevano affidato alla società israeliana D-Fend.

La società ha spiegato di aver lavorato con il ministero degli interni slovacco per proteggere il Papa, il suo seguito e i partecipanti.

Numerosi gli eventi che si sono tenuti in Slovacchia dal 12 al 15 settembre, durante la visita del Pontefice, culminati con la messa all’aperto.

D-Fend ha spiegato che diversi droni sono stati identificati in prossimità dell’evento ma la polizia locale li ha classificati come autorizzati e “amichevoli”.

La tecnologia EnforceAir della società israeliana riconosce e consente ai droni autorizzati di operare nello spazio aereo, concentrando le sue capacità difensive sui nemici.

La società ha dichiarato al Jpost: “L’incidente riflette il crescente pericolo rappresentato dai droni per i funzionari di tutto il mondo e per i grandi eventi.

L’incidente si è concluso in sicurezza grazie alla tecnologia antidrone utilizzata da D-Fend sulla scena.

Anche il vertice del G7 ha usufruito della tecnologia di D-Fend per proteggere i leader mondiali quest’estate”.

Segui le news Drone Italia

Sperando che l’articolo vi sia piaciuto, vi invitiamo a seguirci su DRONE ITALIA per restare aggiornati sulle notizie dal mondo droni UAS.

(Articolo pubblicato a Dicembre 2021.)

Autore:
Max Barbaro
[sharethis-inline-buttons]