Pilotare Un Drone In Inverno
Come Pilotare Un Drone In Inverno In Tutta Sicurezza
È possibile pilotare un drone in inverno in tutta sicurezza o quantomeno limitarne i rischi correlati al volo in caso di basse o anche bassissime temperature? La risposta SI! A patto che si seguoano degli accorgimenti essenziali perchè ci siano le condizioni per farlo.
Benvenuti o bentornati su DroneItalia. Sono Walter, un videomaker ed un pilota di droni per passione e per mestiere. Nel mio piccolo sono conosciuto come SweItalyAdventure e per il mio canale YouTube dove spesso porto contenuti tecnologici in genere ma specialmente legati al mondo dei droni. Chi mi conosce, saprà ormai che vivo e lavoro in Svezia, dove le temperature invernali raggiungono picchi di freddo estremi rispetto alle temperature alle quali siamo abituati. Il freddo inverno Italiano, vi assicuro, vi sembrerà un piacevole caldo primaverile se messo a confronto agli anche meno -30 -35 gradi sotto zero che possono verificarsi sia giorno che notte in Svezia. Essendo quindi abituato a questo clima voglio raccontarvi come poter volare in sicurezza in inverno o quantomeno cosa potete fare per limitarne i rischi correlati.
Le Batterie
Il Primo consiglio è quello di mantenere le batterie al caldo prima di usarle perché in ambiente freddo la temperatura bassa riduce la capacità delle batterie e la riduce anche di molto.
Se drone e batterie vengono raffreddate sotto la temperatura d’esercizio, presente nella scheda tecnica e nel manuale d’uso del drone, potrebbero avere gravi danni.
Con l’immissione sul mercato del nuovo DJI Mini 3 e Mavic 3 la DJI ha migliorato le sue batterie portando la temperatura di esercizio ammessa dal costruttore fino a 10 gradi sotto zero l’addove fino ad oggi partiva da zero gradi centigradi.
Quindi prima di volare tieni le batterie in tasca a contatto con il corpo e il calore corporeo o in una sacca riscaldata, magari con uno scaldamani elettrico per mantenerlo a temperatura. Se le temperature sono molto al di sotto dei -10 ti consiglio di vedere questo trucco.
Per Pilotare Un Drone In Inverno Evita Le Superfici Ghiacciate
La neve ed il ghiaccio se viene a contatto con le plastiche o le parti elettroniche del drone, può provocare gravi danni.
Venendo a contatto con le parti elettroniche calde, il ghiaccio può sciogliersi ed andare a danneggiare l’elettronica interna.
Inoltre se le plastiche rimangono a contatto con il ghiaccio potrebbero perdere la loro elasticità ed essere più soggette a rottura.
Molto consigliato l’utilizzo di un landing pad di opportune dimensioni.
Attenzione Al Ghiaccio Sulle Eliche
Per Pilotare Un Drone In Inverno bisogna fare attenzione al ghiaccio che si crea su scocca ed eliche del drone, Infatti volando in un ambiente freddo si creerà del ghiaccio su scocca ed eliche che appesantiranno ulteriormente il drone riducendo la capacità.
Inoltre il ghiaccio sulle eliche sarà eccessivo non funzioneranno più come spinta per il drone e questo precipiterà.
Per evitare la formazione del ghiaccio puoi utilizzare uno spray antighiaccio al silicone come quello che si usa generalmente sui parabrezza delle macchine.
Questo impedirà la formazione del ghiaccio e ti garantirà la pulizia delle eliche.
Prima Di Allontanarti
Prima di allontanarti segui come procede.
Attendi i satelliti, decolla, staziona fermo per almeno 30/60 secondi. Perchè questo? Semplicemente perchè nella maggior parte dei casi, guasti o malfunzionamenti si presentano o al decollo o subito dopo. Il rimanere fermi in aria per un po di tempo da una parte vi toglierà tempo di volo che già è inferiore rispetto al volo oestivo, ma dall’altro aumenterà la sicurezza del volo stesso. Fidatevi!
Insomma voi cosa ne pensate?
Un caro abbraccio, sa SweItaly.
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.