Skip to main content

PRODRONE: primo drone combinato acqua-aria al mondo

Scritto il 29/10/2024
Prodrone esperimento
Prodrone aria acqua

Il 17 novembre 2021.

Prodrone ha annunciato di aver dimostrato con successo il primo drone combinato acqua-aria al mondo; è in grado di volare autonomamente ed eseguire fotografie subacquee a distanza.

Il mezzo usato combina un drone aereo e un drone subacqueo per volare in aria e tuffarsi in acqua.

Supporta la comunicazione mobile, può essere utilizzato in modo autonomo e remoto e può trasmettere immagini da telecamere aeree e subacquee in tempo reale. 

Con il dispositivo di posizionamento acustico è possibile immergersi e scattare, mentre si controllano le informazioni sulla posizione, anche in acque senza GPS.

La prima sperimentazione

In questa dimostrazione, è stata eseguita una fotografia subacquea con l’aeromobile, presupponendo l’ispezione delle apparecchiature per la generazione di energia eolica offshore.

Con il successo di questa dimostrazione, possiamo aspettarci riprese efficienti e riduzione dei costi per garantire la sicurezza passando alle indagini sull’aereo.

Prodrone drone combinato acqua aria al mondo.

I dettagli

Questo drone con prestazioni impermeabili può indagare sulla vita acquatica e sulla topografia in acque poco profonde.

Dando galleggiabilità alle quattro parti del rotore, e alla parte centrale della fusoliera, è diventato possibile per il drone atterrare stabilmente sulla superficie dell’acqua.

La telecamera montata nella porta della cupola, nella parte inferiore della fusoliera, riprende immagini a volo d’uccello dal cielo e riprese subacquee; poi le trasmette e le registra in tempo reale con le informazioni sulla posizione GPS.

Inoltre, ha un sensore di tipo ultrasonico, in grado di misurare la profondità dell’acqua e la temperatura dell’acqua di mare, necessaria per la valutazione della crescita dei coralli.


In questa indagine con l’aiuto delle informazioni GPS, non è necessario immergere marcatori come quadrati (cornice rettangolari) e linee sul fondo del mare da parte dell’uomo.

Ciò ha notevolmente ridotto i tempi per le indagini e migliorato la sicurezza.


Il test di verifica è stato condotto su barriere coralline di circa 5.000 m2, nell’area marina delle Isole Kerama. 

Il drone ha confermato la barriera corallina dalla vista dall’alto dal cielo e fotografato mentre si muoveva sulla superficie dell’acqua dopo aver volato e arrivando al punto determinato dall’operatore. 

Ora è possibile esaminare la distribuzione del corallo e la sua tipologia attraverso la fotografia subacquea dopo l’atterraggio. 

Accumulando la registrazione video, insieme alle informazioni sulla posizione del punto di ripresa, è possibile monitorare continuamente l’area di riproduzione del corallo.

Prodrone esperimento

Registrati su Drone Italia e seguici sui social

Per non perdere le ultime news dal mondo droni, registrati gratuitamente su Drone Italia.

Puoi seguirci anche su Facebook.

Per tutte le informazioni normative sull’uso dei droni, puoi cercare su:

  • ENAC – portale dell’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile
  • EASA – portale dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea
  • D-FLIGHT – portale italiano per la geoconsapevolezza, mappe, registrazione operatore

Se ti sono piaciuti i contenuti del sito, allora offrici un caffè, grazie.