Skip to main content

Corso base di fotografia con drone

Il Diaframma

In questo nuovo articolo di tecnica fotografica con il drone parleremo del è il diaframma. Il diaframma in una macchina fotografica di qualsiasi dispositivo non è altro che un meccanismo formato da alcune lamelle sovrapposte che vanno a racchiudere un foro. Nei dispositivi a diaframma variabile questo foro può variare la sua ampiezza, mentre in alcuni altri invece, rimane fisso. Come dicevo nell’articolo precedente per fare un esempio concreto, il dji mavic air 2 non ha la possibilità di avere il diaframma variabile, mentre ad esempio il mavic 2 pro si.

Determnina la quantità di luce

Questo determina la quantità di luce che può entrare nel foto dietro il quale c’è il sensore del nostro drone o macchina fotografica, immaginate un foro molto aperto, va da sè che in questo caso entri molta più luce di quanto ne possa entrare in un foro più stretto. L’ampiezza di questo foro solitamente si trascrive con una lettera “f” seguita da un determinato numero che può variare da 2.8 a 22 (in alcuni obiettivi molto costosi l’apertura massima può essere anche 1.2). Ad esempio f2.8 è un diaframma aperto ed f22 è un diaframma chiuso. Da f2.8 a f22 ci sono varie regolazioni come vi faccio vedere di seguito: f2.8, f4, f5.6, f8, f11, f16, f22. Tecnicamente dovete sapere che ad ogni passaggio di “f” si andrà a dimezzare la quantità di luce che entrerà sul sensore.
aperture diaframma
foto con diaframma a iso 100 e f2.8

F 2.8 oppure f 22?

Questi valori oltre a determinare la quantità di luce hanno un poreciso effetto su come poi sarà la foto finale. Un piccolo chiarimento è doveroso, sui droni l’effetto non si noterà molto in quanto solitamente si fotografano paesaggi ma per farvelo capire vi faccio vedere queste due fotografie. La prima è scattata a f2.8, mentre la seconda è scattata a f 22.
foto con diaframma a f22

Notate la differenza?

Avete notato dove stà la differenza? La differenza è nello sfocato che avremo dietro ad un soggetto. Ecco che se provate a fare la stessa cosa con un drone probabilmente noterete poca differenza. La cosa che vi cambierà invece sarà un aumento della nitidezza della fotografia. E’ importante non scattare a diaframmi molto chiusi, se possedete un drone, solitamente i diaframmi da utilizzare sono f8 o f11.

Non perderti i prossimi articoli

Ecco queste sono le cose fondamentali da sapere sul diaframma e come influisce sulla fotografia. Ricordati sempre che questo non è l’unico valore che devi cambiare ma ti rimangono da tenere in considerazione anche il tempo di scatto e l’iso. Nel prossimo articolo parleremo proprio del tempo di scatto.
Non perderti quindi il prossimo articolo di tecnica fotografica con il drone.

Autore:
VINCETECH
[sharethis-inline-buttons]