Skip to main content

Gli iso nella fotografia con i droni.

Introduciamo il valore ISO.

Continua il mini corso sulla fotografia con drone, nell’articolo di oggi parleremo degli ISO. Quante volte avete sentivo: “devi scattare con gli iso più bassi possiblie“, oppure: “aumenta un pochino gli iso“.
Ok perfetto ma quanti di voi ne hanno realmente capito il senso? I fotografi e gli appassionati sicuramente sanno già di cosa stiamo parlando, ma per tutti quelli che non lo sanno cercheremo di farvelo capire in maniera semplice.
Come abbiamo detto in questo articolo i parametri da cambiare in una fotografia per ottenere una corretta esposizione sono essenzialmente 3 e cioè Diaframma (ne abbiamo già parlato qui), Iso e tempo di scatto.
Concentriamoci quindi sugli ISO.

Quali sono gli intervalli?

Solitamente sui nostri droni gli intervalli di iso sono abbastanza limitati, basti pensare che solitamente si parte da una valore di 100 fino a un valore di 3200 ed in alcuni casi anche 6400. Su reflex professionali, soprattutto gli ultimi modelli potremmo trovare un range che va da 50 fino a 102400 iso per fare un esempio.

Cosa cambia da 100 a 3200?

Ad ogni incremento di valore aumenterà la luce che entra sul sensore, è giusto capire che i valori varieranno in doppi di incremento quindi: 100-200-400-800-1600-3200 (provate a farlo sui vostri droni per capirlo meglio). Questo permetterà quindi in situazioni di scarsa luce di aumentare l’esposizione senza variare i parametri di scatto come il tempo ed il diaframma.

Non aumentarli troppo

Non sempre aumentare troppo il valore ISO è buona cosa, anche perchè ad ogni incremento sulla nostra fotografia si formerà della grana fotografica, che non sempre è piacevole da vedere. Provate a vedere queste fotografie scattate a diversi intervalli iso.

foto-a-iso-204800

foto-a-iso-6400

foto-a-iso-3200

foto-con-diaframma-a-f.2.8 e iso 200

Perchè variarli con i nostri droni?

Essenzialmente con i droni serve in 2 casi specifici per semplificare. Il primo caso è la fotografia notturna.
Per ottenere un buon scatto di notte/sera, potremmo aumentare semplicemente il valore da iso 100 ad iso 400/800, noterete subito la differenza.
Esistono anche tecniche sulla lunga esposizione notturna ma per i droni sono molto limitate, magari le affronteremo più avanti nel dettaglio.

Il secondo caso invece è quando cercherete di fare fotografie a lunga esposizione cn ad esempio dei filtri ND durante il giorno, dovrete necessariamente installare un filtro ND sul gimbal (guarda questo articolo per approfondire), ed impostare manualmente un valore ISO relativamente basso come 100 o 200 in base alla luce che ci sarà sul posto. Sul mio canale a questo video potrete vedere il tutorial dedicato.

Spero che questo articolo vi sia stato utile, vi invito a condividerlo nei social in modo da poter aiutare i vostri amici e colleghi.

Buona continuazione su Drone Italia.

Autore:
VINCETECH
[sharethis-inline-buttons]