Velocity fa il primo volo


Velocity fa il primo volo ufficiale della sua storia. il primo prototipo di taxi volante per la città di Roma. Un anno fa veniva presentato all’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, Un nuovo modello di mobilità aerea urbana che rivoluzionerà il trasporto pubblico e delle merci e che dovrebbe entrare in funzione entro il 2024 nella Capitale. Ne avevamo già parlato qui su Droneitalia ed erano in molto ad essere perplessi e dubbiosi sull’effettiva messa in opera di questo progetto. Ed invece ieri, giovedì 6 ottobre, Velocity è decollato con pilota a bordo, ed ha volato in un area definita, per 5 minuti, ad un altezza di 40 metri dal suolo e alla velocità di 40km/h. Ma non c’è solo il drone, questo modello di mobilità necessità di infrastrutture di atterraggio e decollo, i vertiporti, soprattutto per supportare l’eVtol, il sistema di decollo e atterraggio verticali dei velivoli.

Un fronte ampio in cui Aeroporti di Roma, Enac e Enav, stanno lavorando da tempo assieme, per far sì che Roma sia tra le prime grandi capitali al mondo dove possa partire questa nuova forma di mobilità aerea urbana.
Ad un anno di distanza
Ad un anno di distanza dalla presentazione, Volocity fa il primo volo , sempre all’aeroporto Leonardo Da Vinci, in un evento organizzato da Adr, Volocopter e UrbanV (società fondata da ADR, insieme ad Aeroports de la Cote d’Azur, Aeroporto di Venezia SAVE e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna), è stato illustrato il funzionamento del vertiporto di Fiumicino, uno dei primi in Europa. Qui, appena sarà completato il percorso regolatorio e autorizzativo, prenderà servizio il taxi volante completamente elettrico, un mezzo eVtol, per il trasporto merci e persone. Un mezzo efficace per eliminare il traffico stradale. In 15-20 minuti si arriva al centro di Roma. Un modello di mobilità urbana a zero emissioni in grado di favorire la transizione ecologica della città, della regione e delle infrastrutture di trasporto aereo.
E’ la prima volta che questo tipo di test viene effettuato nello spazio aereo italiano. (Almeno nello spazio aereo pubblico visto che già lo giugno scorso, la Svedese Jetson, decollava dalle colline Toscane). Vedi qui il VIDEO. L’avvio dell’operatività del primo vertiporto italiano è un passo fondamentale verso l’apertura al pubblico dei servizi di Mobilità Aerea Avanzata che sarà previsto a Roma entro il 2024.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile!
Un caro saluto // SweItaly.
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.