Skip to main content

Drone Italia On The Road: Un’Esperienza Fotografica Unica in Islanda – 2024

Siamo entusiasti di annunciare una straordinaria avventura un Viaggio fotografico in Islanda: Drone Italia On The Road! Nel 2024, Drone Italia ti guiderà attraverso paesaggi spettacolari, regalandoti emozioni ed esperienze indimenticabili. I nostri viaggi sono stati curati per condividere la nostra passione per la fotografia, il video e la scoperta di luoghi incantevoli. Ci occuperemo di ogni dettaglio, così tu potrai semplicemente partire e immergerti in un’avventura sensazionale con noi.

Il viaggio si svolgerà dal 22 al 29 settembre 2024 nell’incredibile Islanda. Sarai accompagnato da Vincenzo Langella, rinomato fotografo e videomaker conosciuto su YouTube come Vincetech. Vincenzo sarà al tuo fianco durante tutto il viaggio, svelandoti i segreti per realizzare fotografie e video memorabili. Abbiamo selezionato location fotografiche e percorsi di media intensità, adatti a tutti e facilmente accessibili. Piccole escursioni saranno parte dell’esperienza, ma sempre con percorsi semplici e piacevoli. 

Alloggi Confortevoli e Strategici

  • Dal 22 al 26: Alloggeremo a Reykjavík in due monolocali. Il primo, con 3 letti singoli, sarà occupato dal team di Drone Italia e un partecipante. Il secondo, ospita 5 persone con 4 letti singoli e 1 divano letto.
  • Dal 26 al 29: Spostandoci verso il sud dell’Islanda, soggiorniamo in un appartamento con 3 camere da letto e due bagni. La camera 1 ha un letto matrimoniale, la camera 2 due letti singoli e la camera 3 altri 2 letti singoli, con un divano letto nel soggiorno.

ATTENZIONE

SE TI ISCRIVI ENTRO IL 31 GENNAIO 2024 IL COSTO DEL WORKSHOP SARA’ SCONTATO, CONDIZIONI IN FONDO ALLA PAGINA

PAGHERAI UNA QUOTA SUBITO, UNA QUOTA ENTRO IL 31 MARZO E L’ULTIMA QUOTA ENTRO IL 31 LUGLIO, NON DOVRAI PAGARE TUTTO IN UNA UNICA SOLUZIONE.

A PARTIRE DA GIUGNO 2024 NON SARA’ POSSIBILE ANNULLARE IL VIAGGIO E BISOGNERA’ SALDARE L’INTERA QUOTA ANCHE SE NON SI POTRA’ PIU’ ESSERE PRESENTI

TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE LA SEZIONE “INFOMRAZIONI IMPORTANTI” CHE TROVERAI SOTTO

Dettagli del Tour Fotografico

La Rotonda di Senigallia

Monte Kirkjufell – Giorno 1

Al nostro arrivo, partiremo per il Monte Kirkjufell, alto 463 metri, un simbolo della Penisola di Snæfellsnes. La sua posizione unica vicino al mare e la forma conica quasi perfetta lo rendono uno dei paesaggi più fotografati in Islanda. Dopo le lezioni di fotografia paesaggistica, torneremo in appartamento per riposarci, e in serata ci dedicheremo alla fotografia notturna nella capitale.

La Rotonda di Senigallia

Circolo D’Oro – Giorno 2

Immortala la splendida Chiesa Gestastofa Haki, Silfra, il Geyser Strokkur e la maestosa cascata Gulfoss.

Chiesa Gestastofa Haki e Silfra: Un luogo dove la placca tettonica americana incontra quella eurasiatica. Silfra è famosa per le sue acque cristalline e la possibilità unica di nuotare tra due continenti.

Geyser Strokkur: Uno dei geyser più attivi dell’Islanda, erutta regolarmente ogni 4-8 minuti, creando uno spettacolo naturale affascinante.

Cascata Gullfoss: Conosciuta come “la regina delle cascate islandesi”, Gullfoss è famosa per il suo doppio salto e i giochi di luce creati dalle sue acque tumultuose.

La Rotonda di Senigallia

Reykjavík, Blue Lagoon e Vita Marina – Giorno 3

Dedica una giornata alla fotografia delle balene e dei puffin d’Islanda, un’esperienza che tocca il cuore e l’obiettivo.  Reykjavík offre l’opportunità di avvistare balene e i simpatici puffin. Queste escursioni offrono incontri ravvicinati con alcune delle creature marine più affascinanti dell’Islanda. Dopo esserci immersi nella vita delle Balene ci dedicheremo al relax presso la Blue Lagoon, una delle aree geotermali più famose del mondo e più visitate dell’Islanda. La Blue Lagoon sorge nei pressi di Grindavík, a circa 39 km a sud dalla capitale Reykjavík e molto vicino all’aeroporto intercontinentale di Keflavik.

La Rotonda di Senigallia

Dalle Cascate Seljalandsfoss a Skogafoss – Giorno 4

Lasceremo il primo appartamento e ci dirigeremo nel secondo. Dopo aver lasciato i bagagli ed esserci sistemati, partiremo alla volta della cascata Seljalandsfoss tra le più note cascate dell’Islanda.

È rappresentata in molti calendari dedicati al paese scandinavo e copertine di libri sull’Islanda a causa del suo aspetto inconfondibile e della sua bellezza selvaggia. Tra le particolarità che rendono Seljalandsfoss una delle cascate più famose d’Islanda, quella di poter passare agevolmente alle sue spalle, potendo quindi osservare la cascata da una prospettiva opposta.

Dopo essere rimasti a bocca aperta per parecchio tempo, preparatevi a spalancarla ancora di più. Andremo infatti alla cascata Skogafoss situata nel sud dell’isola. Cascata originata dal fiume Skógaá. È larga 25 metri e cade per 60 metri. A destra del salto si inerpica una scalinata di circa 470 gradini che porta al culmine della cascata e a pochi passi dall’inizio del salto.

Rientreremo in appartamento, e dopo esserci riposati alla sera partiremo per una sessione di fotografia notturna. Se saremo fortunati potremmo riuscire a fotografare l’aurora boreale.

La Rotonda di Senigallia

Ghiacciaio Skaftafellsjokull e Svartifoss – Giorno 5

Esplora il ghiacciaio Skaftafellsjokull e, per i più avventurosi, la cascata Svartifoss. Una giornata per mettere alla prova le tue abilità fotografiche in un contesto naturale spettacolare. Skaftafellsjokull parte del Parco Nazionale Vatnajökull, questo ghiacciaio offre uno scenario unico per gli amanti della fotografia, con la sua imponente massa di ghiaccio e paesaggi circostanti. Svartifoss conosciuta per le sue impressionanti colonne di basalto nero che circondano la cascata, Svartifoss è un esempio splendido dell’architettura naturale.

La Rotonda di Senigallia

Vik e Dyrhólaey   – Giorno 6

Quest’oggi si parte per esplorare Vik. Iniziamo esplorando la Reyniskirkja Church, un’icona in Islanda, offre uno spunto panoramico molto scenografico.

Dalla chiesa ci sposteremo verso la Black Sand Beach una bellissima occasione per camminare a piedi su questa polvere di lava basaltica che parte dal paese e aggirando il promontorio.  Andremo al Solheimajokull Glacier, un ghiacciaio che è possibile esplorare alle pendici il quale offre spunti fotografici stupendi. 

Continuiamo con l’arco di Dyrhólaey Il nome Dyrhólaey che si traduce in “Door Hill Island” deriva dall’arco nero di lava che si erge nel mare di fronte alla penisola. Di origine vulcanica, un tempo era un’isola prima di unirsi alla terraferma islandese, è la parte più meridionale dell’intera Islanda.

Informazioni importanti

Attrezzatura consigliata

● Fotocamera digitale (Mirrorless o Reflex) gestibile in manuale e Drone
● Treppiede
● Ottica Grandangolare
● Ottica Medio-Tele/Tele (opzionale)
● Telecomando di scatto (opzionale)
● Torcia frontale
● Filtri fotografici (opzionale)
● Laptop (opzionale)

Pagamento e Partecipazione

Per consentire uno svolgimento di qualità del workshop abbiamo deciso di accettare massimo 6 partecipanti.

Acconto (per prenotazioni entro il 31 gennaio 2024): 
Per confermare la tua partecipazione è previsto un’acconto di €uro 250,00 per fissare il tuo posto. 
Entro il 30 marzo va saldato il secondo acconto di 250 €uro. 
Entro il 31 luglio va eseguito l’ultimo pagamento di 280 €uro.

Acconto (per prenotazioni dopo il 31 gennaio 2024): 
Per confermare la tua partecipazione è previsto un’acconto di €uro 400,00 per fissare il tuo posto. 
Entro il 30 marzo va saldato il secondo acconto di 400,00 €uro. 
Entro il 31 luglio va eseguito l’ultimo pagamento di 400,00 €uro.

Gli acconti saranno restituiti solamente nel caso in cui il viaggio sarà annullato dall’organizzatore. In tutti gli altri casi la quota non si potrà restituire in quanto comprometterebbe il viaggio per tutti gli altri partecipanti.

Il viaggio si farà solamente in caso del raggiungimento del numero minimo di partecipanti e cioè 6 persone.

Incluso nella quota di iscrizione

  • Pernotto dal 22 al 29 settembre in camere condivise con gli altri partecipanti del gruppo. 
  • Accesso al gruppo watsapp per organizzare il viaggio
  • Lezioni di fotografia e video

Escluso dalla quota di iscrizione

  • Pasti e bevande
  • Volo di andata e ritorno (potete prenotare quello a voi più comodo)
  • Spese extra in loco
  • Ciò che non è specificato nella lista “incluso nella quota”.
  • Noleggio automobili (Serviranno 2 auto a noleggio, il costo totale delle due vetture sarà suddiviso nella quota dei 6 partecipanti e non graverà sull’organizzatore).
  • Benzina
  • Escursione in barca per le Balene

Abbigliamento

Le temperature potrebbero scendere facilmente sotto lo zero, specie di notte. Per cui è indicato abbigliamento da montagna a strati (con l’ultimo strato sempre impermeabile) in modo da adattarsi in base alla temperatura.

● Intimo termico
● Pile, felpa, Piumino, Giacca, Antiacqua
● Calze invernali, Pantalone invernale, pantalone Antiacqua
● Cappello
● Scaldacollo
● Scarponi da trekking
● Ramponcini da neve
● Costume da bagno

Documenti

● E’ richiesto Passaporto o documento ID valido per l’espatrio.
● La valuta locale è Corona Islandese (ISK)
● Sono ammesse in loco le principali Carte di credito/debito Visa e MasterCard (potreste però  avere qualche problema con American Express)
● Attenzione, se prendete un aereo che fa scalo a Londra, il passaporto è obligatorio.

Vuoi prenotare il Tuo Posto?

Per ulteriori informazioni e per prenotare il tuo posto, contattaci oggi stesso. Siamo pronti a condividere questa avventura fotografica indimenticabile con te. Ricorda che fino al 31 gennaio potrai usufruire di uno sconto speciale per viaggiare con noi.

Costo Viaggio + Workshop

Sabato 22 settembre – Sabato 29 settembre 2024

780 €uro 

Ma solamente per chi si iscrive prima del 31 gennaio 2024. Dopo tale data il costo è di 1.200 €uro. 

Attenzione leggere cosa è incluso e cosa non è incluso nella quota.

Attenzione, se il tuo volo fa scalo a Londra devi avere il passaporto. 

I traniner del corso

Vincenzo Langella

Vincenzo Langella

Fotografo e Videomaker professionista vanta oltre 15 anni di esperienza nel suo settore, è un organizzatore di eventi e corsi di formazione in tutta Italia e membro fondatore di Drone Italia e trainer per Formazione Semplice. Nel suo canale Youtube Vincetech è molto seguito ed apprezzato per le informazioni e i tutorial sul mondo della tecnologia. 
I suoi workshop sono legati alla fotografia e al videoediting con attrezzatura all’avanguardia.

Vuoi partecipare o vuoi altre informazioni?

Compila il form e sarai ricontattato 






    Avviso ai partecipanti con Drone

    I partecipanti che vorranno utilizzare il proprio drone
    si assumono in toto la responsabilità. 


    Gli organizzatori non hanno alcuna responsabilità in merito a incidenti o altro che possa causarsi
    durante il volo dello studente. 

    Vi ricordiamo che prima di volare dovrete rispettare i requisiti previsti dal regolamento Droni locale

    Powered By