Skip to main content

Assembramenti di persone? Chi può volarci?

Scritto il 29/10/2024
volo su assembramenti di persone

Sempre più video su persone assembrate

Molti lettori e sostenitori di Drone Italia si chiedono come sia possibile che alcuni piloti privilegiati possano volare sopra gli assembramenti di persone. Questo quesito sorge spontaneo quando, durante le sfilate di Carnevale, si vede un drone (probabilmente un Mavic 2 Pro) volare sopra la folla radunata per assistere allo spettacolo. Il pilota, infatti, stava collaborando con una nota emittente televisiva per la diretta dell’evento, ma questa collaborazione autorizza automaticamente i piloti a volare su assembramenti di persone?

La normativa italiana, infatti, non è molto chiara al riguardo e lascia spazio a interpretazioni di tipo legale. Sebbene sia necessario che il pilota abbia l’autorizzazione di ENAC o Prefettura e soddisfi i requisiti previsti dalla legge, il regolamento europeo sui droni specifica che è vietato sorvolare assembramenti di persone, cortei, manifestazioni sportive o forme di spettacolo o comunque aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone. La limitazione è valida anche per i piloti autorizzati che possono operare solo se il sorvolo dell’assembramento viene ridotto al minimo.

Regolamento europeo.

Il regolamento europeo sui droni subirà importanti modifiche dal 1° Gennaio 2024, eliminando la Limited Open Category e introducendo una nuova classificazione dei droni. In particolare, i droni con peso inferiore a 249g passeranno alla classe C0, mentre quelli con peso superiore ai 250g fino a 25kg senza marcatura di classe (C0, C1, C2, C3, C4, C5, C6) saranno classificati come categoria A3. Tali droni potranno essere utilizzati anche nella categoria Specific previa autorizzazione ottenuta con PDRA o analisi dei rischi SORA.

Per quanto riguarda la sottocategoria C1, nella quale rientrerebbe un drone come il Mavic 3 Classic, la restrizione operativa prevede il divieto di sorvolare persone non coinvolte (in caso contrario, il sorvolo dovrebbe essere ridotto al minimo) e il divieto di sorvolare assembramenti di persone. Inoltre, il pilota remoto deve leggere attentamente il manuale utente e ottenere una prova di completamento della formazione online per la sottocategoria aperta A1/A3, completando la formazione e superando l’esame teorico online. L’età minima richiesta per il pilota remoto è di 16 anni.

Restrizioni operative

Con C1: divieto di sorvolare persone non coinvolte (se accade, deve essere ridotto al minimo), divieto di sorvolare assembramenti di persone.

Senza C1: divieto di sorvolare persone non coinvolte, mantenendo una distanza orizzontale minima di 50 m dalle persone fino al 31 dicembre 2023. Dopo il 1° gennaio 2024, volare in aree libere da persone e a una distanza orizzontale di almeno 150 m dalle proprietà.

Vorrei focalizzare un aspetto essenziale, sulla sicurezza delle persone e della valutazione del pilota. Se il drone per malfunzionamento cade sulla folla cosa succede? Non starò qui a tediarvi con formule matematiche sulla caduta di un corpo e l’energia cinetica che sviluppa, suppongo che tutti siamo in grado di dare una risposta.

Il più delle volte l’altezza dei velivoli su assembramento sono superiori a 30 mt dal suolo, se dovesse cadere su una persona quali sono gli effetti? Il panico che si sviluppa e i possibili scenari pericolosi un pilota è in grado di stimarli?

Tutte le valutazioni oltre che alle responsabilità sono in capo al pilota. Il fattore umano in questo caso è altamente determinate.

Personalmente da Pilota certificato non volerei su un assembramento al di là del rispetto della normativa, ma per l’incolumità delle persone non informate che sostano sotto il UAS.

Per concludere ci auguriamo che l’operatore abbia sempre i permessi in ogni occasione, ma resta poi l amaro in bocca quando siamo noi in prima persona a non poter procedere con alcuni lavori perché non ci viene data la stessa opportunità.

Lascio al lettore un frase:
Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. Leggete per vivere.
Gustave Flaubert

Fonte: https://www.dji-store.it/il-dji-mavic-3-diventa-il-primo-drone-a-ottenere-il-certificato-c1-per-i-droni-nellue/

https://www.easa.europa.eu/en/domains/civil-drones/drones-regulatory-framework-background/open-category-civil-drones


Se ti sono piaciuti i contenuti del sito, allora offrici un caffè, grazie.