Zona Rossa su Firenze eliminata
Abbiamo contattato Enav e D-Flight per la rimozione
La Zona Rossa su Firenze è stata eliminata grazie ad una nostra segnalazione ad Enav. Il volo con i droni sopra il celebre Duomo di Firenze apre nuove prospettive per appassionati e professionisti del settore. Grazie a recenti sviluppi normativi, l’area precedentemente definita come zona rossa Marignolle è stata liberata, permettendo voli in questo spazio urbano ricco di storia. Tuttavia, è importante conoscere le nuove linee guida per operare in sicurezza.
Fino a poco tempo fa, volare con un drone sul Duomo di Firenze richiedeva particolari precauzioni. La restrizione era dovuta principalmente alla presenza di lanci di paracadutisti nella zona di Marignolle, rendendo necessaria una consultazione preventiva con BlueSky per verificare l’assenza di lanci programmati. Il tutto nasce proprio da una nostra richiesta di permesso di volo nella zona di Firenze, nei pressi del Duomo, in quanto avevamo la necessità di effettuare delle riprese della cattedrale. Visto che la zona era coperta da un Notam che ne vietava il volo abbiamo proceduto chiedendo il permesso ai proprietari del notam. Abbiamo pertanto contattato la società Blue Sky per effettuare li volo in regola e chiesto la disponibilità del volo dei nostri droni dalle 9 alle 11 del mattino di sabato 24 febbraio 2024.
La risposta di Blue Sky e l’intervento tempestivo di Enav
La società blue sky ci comunica ufficialmente che la il notam che loro avevano richiesto, in realtà non l’hanno rinnovato, pertanto l’area risulta volabile rispettando la zona geografica fino a 45 mt. di altezza.
Dopo aver appreso la novità, abbiamo immediatamente contattato Stefano, un nostro amico e lettore che lavora in ENAV. Grazie alla sua pronta mobilitazione, sono stati effettuati controlli con le autorità competenti, portando all’emissione di un nuovo NOTAM che annulla il precedente e modifica le AIP (Aeronautical Information Publication). In seguito, anche D-Flight ha aggiornato le sue mappe, confermando l’abolizione dell’area Marignolle.
Il NOTAM numero W0442/24 gioca un ruolo fondamentale in questo cambiamento, specificando che il “Divieto di sorvolo come da NOTAM W0442/24 Orari di attivazione (UTC): alba-tramonto MARIGNOLLE (FI) – ZONA DI LANCIO CIVILE COMPLETAMENTE RIMOSSA” fa riferimento all’AIP ENR 5.5.1-12. La frase “DROPPING ZONE COMPLETELY WITHDRAWN” che ora si legge su d flight si traduce in “ZONA DI LANCIO CIVILE COMPLETAMENTE RIMOSSA“, segnalando la cancellazione totale delle restrizioni di volo legate alla zona di Marignolle.
Abbiamo notizie per le quali D-Flight tra oggi e domani dovrebbe rimuoverla anche dalle mappe per una migliore chiarezza.
D-flight ha apportato queste due modifiche. Nella prima foto, d-flight ha completamente rimosso la zona di lancio, mentre nella seconda foto, d-flight scrive chiaramente che il notam W442/24 rimuove la limitazione aerea sottostante. Quest’area rossa, comunque rimarrà visibile su d-flight fino al 17 aprile alle 23.59 ma non risulta più attiva.
Voli su Firenze più liberi
L’apertura del cielo sopra il Duomo di Firenze ai droni rappresenta una grande opportunità per fotografi, videomaker e appassionati. Tuttavia, la sicurezza rimane la priorità assoluta. È essenziale restare informati sulle ultime disposizioni e operare i droni nel rispetto delle norme e della sicurezza pubblica.
Per operare un drone nel cielo sopra il Duomo di Firenze, i piloti devono attenersi a rigorosi standard di sicurezza e regolamentazione, che includono:
- Assicurazione del Drone: Ogni drone deve essere assicurato per coprire eventuali danni a terzi o proprietà, garantendo una tutela in caso di incidenti.
- QR Code Operatore Applicato al Drone: È mandatorio che il drone esibisca in maniera chiara il QR code dell’operatore, che facilita l’identificazione e la tracciabilità del dispositivo.
- Volo a Vista: I piloti devono mantenere il drone sempre a vista, senza l’ausilio di dispositivi elettronici, per assicurare il controllo completo durante il volo.
- Limiti di Altezza: Il volo è permesso da 0 a 45 metri di altezza AGL (Above Ground Level), per minimizzare i rischi di interferenze con altri spazi aerei.
- Divieto di Sorvolo su Assembramenti di Persone: È vietato volare sopra gruppi di persone per evitare rischi per la sicurezza pubblica.
Inoltre, per operare in piena conformità con le normative e garantire la sicurezza pubblica, si consiglia l’uso di droni inoffensivi, ovvero quelli sotto i 249 grammi, che possono sorvolare persone non informate senza violare le regole. Questo è particolarmente rilevante in un’area ad alta densità di persone come il centro storico di Firenze.
Conclusioni
L’eliminazione dell’area rossa attorno al Duomo di Firenze rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di droni. Tuttavia, è fondamentale operare con conoscenza, responsabilità e rispetto delle normative vigenti per assicurare che l’uso dei droni contribuisca positivamente all’esperienza culturale della città senza compromettere la sicurezza.
Ringraziamo Stefano, che ha accolto la nostra segnalazione e ha prontamente provveduto alla modifica di questo notam, interfacciandosi anche con D-Flight per la modifica fatta in tempo record.
Grazie per aver letto l’articolo su Drone Italia
Autore
Potrebbe interessarti anche
Guida Completa : Volo con Drone negli Stati Uniti
Virtual Tour il Corso di Creazione e Vendita
Scouting
Il tuo articolo qui? Drone Italia è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, clicca il bottone per candidarti.